Ladispoli in Bike
Ladispoli, Comune della provincia di Roma attualmente di circa quarantamila abitanti, è una città caratterizzata da una continua evoluzione ed espansione, fenomeno evidente soprattutto nell'ultimo ventennio ma presente sin dalla sua origine.
Affinché l'utilizzo della bicicletta entri a far parte del costume tipico della città, che potrebbe diventare un esempio da seguire per molte altre dalle caratteristiche simili, si intende sviluppare parallelamente un progetto di comunicazione , formazione e informazione inerenti alla mobilità sostenibile, in particolare all'uso consapevole della bicicletta e alle fonti rinnovabili: brochure, mappe dei percorsi, cartellonistica pubblicitaria, segnaletica verticale e orizzontale nonché sito internet, per mantenere un continuo contatto tra utente e gestore pubblico.
L'obiettivo è quello di proporre la bicicletta come mezzo alternativo per raggiungere i vari punti della città non soltanto ai turisti, fruitori solo per alcuni mesi l'anno, ma soprattutto ai residenti, per i normali spostamenti quotidiani.
I percorsi dunque non sono turistici, ma costituiscono una nuova rete sovrapposta a quella esistente per coprire tutti i punti di interesse offerti dalla città.
Le rastrelliere attualmente disponibili non riescono ad accogliere il gran numero di biciclette utilizzate nella quotidianità. Ciò evidenzia un interesse per questo mezzo, che avrebbe ancor maggior successo, se fornito come nuovo sistema di trasporto pubblico affiancato a quelli attualmente esistenti.
La città dispone di una felice compresenza di sistemi stradali, pedonali e ciclabili con ottima condizione delle superfici pavimentate e asfaltate.
Un ulteriore intervento sfrutterebbe pienamente l'esistente completandolo e moltiplicandone gli usi.
Inoltre, il territorio pianeggiante favorisce un'utenza diversificata: non solo i giovani, ma anche le persone anziane possono agevolmente utilizzare la bicicletta, (visto il limitato sforzo fisico da sostenere), mantenendo così un certo grado di indipendenza negli spostamenti.
Infine, il sentiero-natura che si snoda per circa due chilometri all'interno dell'Oasi di Palo, ricca di presenze faunistiche e ambientali di notevole pregio, costituisce una suggestiva via alternativa, protetta dal traffico stradale, per raggiungere la zona residenziale di Marina di San Nicola, rappresenta dunque un ideale tragitto ciclabile.






