top of page

Biografia.

progetti di Nicola Auciello Architetto | NA3 si basano su un percorso poetico– emozionale, fermamente estranei ad inutili virtuosismi temporanei.

L’ambito di intervento spazia dalla ricerca a quello progettuale negli ambiti di Architettura Pubblica, Residenziale, Commerciale, Architettura degli Interni con realizzazioni internazionali negli Allestimenti e alcune sperimentazioni nell'ambito del Design.

Tra i lavori pubblici: nel 2005 la Riqualificazione di percorsi pedonali (con soste belvedere) in Savignano Irpino (Av), nel 2010 il Centro Sportivo Polifunzionale di ginnastica artistica e nel 2020 l’Intervento di valorizzazione dell’area archeologica della villa Romana della Grottaccia per la città di Ladispoli (Rm).


A Roma, nel 2001, partecipa al progetto della ristrutturazione e il riallestimento del Museo della Civiltà Romana su incarico della Fiat Engineering con Marta Laudani e Marco Romanelli.

Nel 2008 si occupa della riqualificazione e nuova immagine di varie agenzie Unicredit nel Lazio, Gruppo Capitalia; nel 2010 progetta e realizza, in varie fasi, la riqualificazione degli uffici del palazzetto Caritas e lavora al nuovo Centro Caritas per Senza Fissa Dimora in Ladispoli (Rm) assieme a Beniamino Servino.

​Molti progetti dello studio hanno vinto premi e riconoscimenti e pubblicati su libri e riviste italiane e internazionali oltre ad essere esposti in mostre personali e collettive in prestigiose sedi, tra le più rilevanti:

MAXXI | Roma, TRIENNALE | Milano, Complesso del VITTORIANO | Roma, Casa dell’ARCHITETTURA | Roma, Museo MRSN | Torino, Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia | Milano, Palazzo Valmarana Braga | Vicenza, BIENNALE di ARCHITETTURA | Shangai, EXPO Shangai, XII TRIENNALE Mondiale di Architettura | Sofia, FESTIVAL dell’ARCHITETTURA | Terni, Visions Beyond Media | Firenze, PADIGLIONE FINLANDIA | Siviglia, SALONE del Mobile | Milano, MiArt | Milano, BuildUp | Milano.

 Architettura  degli Interni |   Spazi commerciali  | Allestimenti | Residenziale | Spazio Pubblico

Alcuni premi e riconoscimenti:

 

Nel 2001 vince il primo Premio Promosedianel 2010 il Premio Regionale InArch di Architettura Contemporanea RomArchitettura4 per la categoria: "intervento realizzato, progettato da un giovane progettista".

Nel corso dello stesso anno vince il Premio Residential Space Design Excellence alla Biennale di Architettura IAI di Shangai (Cina). 

Nel 2013 è menzionato al Premio ‘La Ceramica e il Progetto’ Confindustria Ceramica presso il MAXXI di Roma. 

Nel 2016 vince il primo Premio per la progettazione della nuova immagine Made in Italy nel Mondo dei nuovi spazi fieristici ICE - Istituto Commercio Estero per il Governo Italiano.

Nel 2017 il The Plan Award in Biennale a Venezia.

Nel 2025 vince il FAR 2025 - Festival dell'Architettura di Roma con il progetto su piazza Crivelli assieme ad Aant. 

Si aggiungono ulteriori riconoscimenti ottenuti nei venticinque anni di attività professionale.

Nel settembre del 2013, in occasione dei primi dieci anni di attività è pubblicato il libro monografico Quattro Case Viste da dentro edito da LetteraVentidue edizioni.

Nicola, inoltre contemporaneamente nello stesso periodo, è l'ideatore e fondatore di Interni Italiani, laboratorio collettivo di ricerca sull'Architettura degli Interni.

Nel 2024 viene girato il docufilm 'Scrivere gesti di architettura' prodotto dai tipi di  Isplora e dedicato al suo lavoro di ricerca identitario e indipendente in ambito progettuale.

All’attività professionale affianca la docenza in progettazione presso corsi di laurea in Università ed Accademie e Master di specializzazione in architettura degli interni e progettazione; una particolare attenzione del suo lavoro viene dedicata alla ricerca  storico-critica con la pubblicazione di saggi sull'architettura e sul progetto, in passato per Solo Interni ed editoriale Domus. 

Numerose le lectures su invito dedicate al proprio lavoro e a temi inerenti l'architettura, oltre a conferenze per Ordini Professionali, Società, Associazioni, in prestigiose sedi dedicate alla cultura del progetto e all'architettura.

Pubblicazioni.

©2025 Nicola Auciello Architetto - Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma sez. A  n.16392

Tutti i Diritti Riservati. P.IVA IT02311490649 Privacy Policy

  • LinkedIn
  • Instagram
  • Facebook
bottom of page