top of page

Amate l'Architettura

Amate l'Architettura.
100 opere progettate e realizzate in Provincia.

“Amate l’architettura, la antica, la moderna…Amate l’architettura per quel che di fantastico, avventuroso e solenne ha creato - ha inventato - con le sue forme astratte, allusive e figurative che incantano il nostro spirito e rapiscono il nostro pensiero, scenario e soccorso della nostra vita”.

“Amate l’Architettura” dallo storico saggio di Gio Ponti pubblicato nel 1957, a cui l’architetto ha affidato la sua poetica, in cui esalta il legame esistente tra l'amore per il proprio paese e l'attenzione ed il rispetto verso l'Architettura, nasce il titolo di un evento dedicato all'Architettura contemporanea.

Promossa dall'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia con il patrocinio della Provincia di Roma e del Ministero dei Beni Culturali attraverso la Darc, l'iniziativa è volta a sensibilizzare Amministrazioni pubbliche, committenti privati, imprese di costruzione edili, al fine di incentivare interventi urbanistici ed architettonici di qualità.

La provincia si anima, offre un'occasione d'incontro tra la dimensione artistico-culturale e quella di carattere puramente tecnico ed amministrativo. Opere architettoniche realizzate e progetti in via di sviluppo si inseriscono in un tessuto sociale e culturale, per potenziare le risorse disponibili e per destare maggior interesse e rispetto verso il legame con il territorio.

Una mostra itinerante che attraversa tre luoghi suggestivi, dove la ricchezza storica si incontra con quella artistica. Si è inaugurata nel porto di Civitavecchia il 29 Febbraio 2008, presso le Antiche Pescherie, luogo storico della città, che hanno ospitato le opere in mostra. Un grande successo di critica e di partecipazione per questa mostra curata e progettata nell’allestimento dagli architetti Nicola Auciello e A.Marco Alcaro ed Enza Evangelista.

L’allestimento, rispettoso dei luoghi di intervento, si basa su reti di tessuto metallico alle quali sono ancorati contenitori verticali retroilluminati. In questo modo la percezione degli spazi rimane sempre visibile, qualsiasi sia la prospettiva. Led colorati, radenti le pareti, aiutano la lettura delle stratificazioni degli edifici d’intervento (luci rosse evidenziano muri di epoca romana, verdi per l’epoca medievale, blu per il novecento).

A seguire la mostra si è spostata il 14 Marzo a Tivoli, antica città latina, che si impone nel panorama artistico internazionale per la ricchezza del suo passato, ospitata presso il Santuario di Ercole Vincitore, edificio di particolare pregio architettonico della città. Infine nella città di Colleferro, maggior polo industriale a sud di Roma, nota per le caratteristiche geografiche ed infrastrutturali del territorio presso gli edifici K5-K6 progettati da Morandi.

A chiudere il percorso dei 100 progetti, la serata conclusiva a Roma presso l’Acquario Romano, sede dell’Ordine degli Architetti, dove una giuria composta dal prof. Arch. Lucio Carbonara, prof. Arch. Livio Sacchi, prof. Arch. Piero Ostilio Rossi, premierà il progettista della migliore opera realizzata in provincia e la sua committenza.

La premiazione finale è avvenuta martedì 15 aprile 2008 alle ore 18.00 presso l’Acquario Romano, alla presenza dei membri della giuria, del Presidente dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia Amedeo Schiattarella e dell’Architetto Odile Decq.

Curatori ed Allestimento: Nicola Auciello, A. Marco Alcaro, Enza Evangelista.
Foto: Daniele Mecucci e Simona Calvani.

©2025 Nicola Auciello Architetto - Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma sez. A  n.16392

Tutti i Diritti Riservati. P.IVA IT02311490649 Privacy Policy

  • Instagram
  • LinkedIn
bottom of page